VALDARNO SUPERIORE -STORIA PAESAGGIO ARTE
Il Valdarno Superiore presenta a nord est il massiccio del Pratomagno , un dorsale che si innalza tra il Valdarno Superiore , il Casentino a nord ovest e la città di Arezzo. La sua vetta più alta può raggiungere 1592 metri s.l.m. Facile arrivare in Valdarno ; tramite Autostrada oppure comodamente con Linea Ferroviaria sulla tratta Firenze -Arezzo.
Firenze, Arezzo e Chianti distano circa 1 ora o 1 ora e mezzo.


CELEBRI LE Ville apparteza del suolo e per il clima mite dovuto alla ricca vegetazione , alla esposizione al sole e protette dal vendo proveniente da Nord dal Massiccio del Pratomagno .
Dalla cartina del Valdarno si nota Firenze a Nord , tutta la zona non lontano Chianti verso ovest e dall’altro lato il Casentino con i suoi splendidi castelli , l’Eremo di Camaldoli .
Percorrendo la bella strada Panoramica Setteponti si ha modo di vedere paesaggi da cartolina di grande bellezza . troverete i suoi tesori :Le Pievi, i Borghi medioevali e le celebri Balze del Valdarno,
Le Pievi Romaniche che riflettono un passato lontano e quindi hanno il loro fascino e ci meravigliano per come sono ancora ben conservate. Esse hanno interessanti forme architettoniche ed opere artistiche all’interno.
Il Paesaggio del Valdarno e soprattutto quello che si ammira lungo la Setteponti mostra un panorama molto verde e interessante con i chiari segni di secolari interventi umani : terrazze murate a secco per le colture di olive e viti.Ricordiamo i vini sono buonissimi,le uve sono di ALTA QUALITA’e anche se non nel territorio chiamato Chianti sono comunque Chianti D.o.c.
L’ambiente naturale del Valdarno
Il Valdarno è il più tipico dei Paesaggi Toscani, dove natura e cultura armonizzano. L’ambiente è modellato dal lavoro dell ‘uomo. In ogni stagione, potrete ammirare la foresta Valdambra e catene del Pratomagno. Questa area è caratterizzata da Boschi che si alternano a vigneti, altri boschi di olivi, riserve naturali e queste interessanti formazioni Rocciose dette Le Balze (erosioni); che tanto piacquero ed interessarono Leonardo da Vinci tanto da rappresentarle in alcune sue opere.
