Voyag Earth

  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Itinerari
    • Tour virtuali
    • Visite Guidate a Firenze
    • Itinerari con Attivitá
    • Tours in italia
    • Itinerari Speciali
  • Info & Tariffe
    • Trasporto
    • Firenze Card
    • Tariffe
    • Notizie
  • Blog
  • Contatti

David alla Galleria dell’Accademia

17 Settembre 2018 da wp-backend

In questo itinerario vedrete il  DAVID  di Michelangelo considerato  icona rinascimentale  e i luoghi più importanti e celebri della città.

Galleria dell’Accademia

Questa galleria ha un valore storico poichè è stata sede di una delle prime e più prestigiose scuole per l’arte della scultura; oltre al David vi sono altre cose esposte che ricordano personaggi di spicco nel campo artistico a Firenze.
Tuttavia lo scopo di questa visita è guardare e parlare del David: Qui si trovano anche I Prigioni preparati da Michelangelo in epoca diversa che dovevano essere a Roma per la tomba del Papa Giulio II°. Comprenderete l’entusiasmo dell’artista, la sua forza creativa ma anche il suo tormento per le vicende di quella sua epoca. Si comprende la tecnica di come usava scalpello e martello e guardando e ascoltando la spiegazione vi sarà facile immaginare l’artista al lavoro.
Sul fondo della galleria uno spazio magnificamente strutturato illumina il David. L’espressione intensa di coraggio e determinazione riflette la Fede in Dio e la intrinseca perfezione dell’essere umano. Potrete adesso imparare di come quando e perché fu scolpito questo capolavoro, il più famoso dell’arte occidentale. La fervida forza creativa di Michelangelo si vede nella sua particolare tecnica del “non finito”. Si trovava in origine fuori di Palazzo Vecchio come simbolo delle libertà repubblicane.

  • David di Michelangelo
  • Porta del paradiso, dettaglio

Passando davanti al Palazzo che fu la prima residenza dei Medici, si arriva a Piazza Duomo, il centro religioso della vita dei fiorentini con la Cattedrale di santa Maria del Fiore. Qui ammirerete da vicino il capolavoro dell’architetto Filippo BRUNELLESCHI che è la grande CUPOLA  che sovrasta la Cattedrale nel punto dell’apside. Poco più avanti il Battistero con le porte dorate di Lorenzo Ghiberti, celebre la”Porta del Paradiso” per la tecnica ma anche i soggetti delle formelle.

Piazza Duomo

Nel percorso tra il centro religioso e quello politico avremo modo di vedere alcuni edifici di epoca medioevale . In Piazza della Signoria, centro politico della città,  vedremo  il Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno e la loggia dove avveniva la nomina onorifica dei rappresentanti al governo. Sopra sono rappresentate  le allegorie delle virtù e sotto i bellissimi capolavori in scultura,  Perseo di Benvenuto Cellini ed altri capolavoro di maestri chiamati a far “scuola” nel XVI° secolo.

Tariffe

Dettagli
Tutti i Tours possono essere fatti in Inglese, Francese, Spagnolo.

Lunedi i Musei e gallerie sono chiuse
Durata del Tour: 2 hrs
Ingresso: Galleria dell’Accademia €. 16,50 a persona incluso la Prenotazione
Da marzo a Ottobre meglio prenotare i biglietti d’ingresso per evitare le lunghe code.
I costi possono variare se all’interno del museo vi è una mostra.

Clicca qui per visualizzare i dettagli per Info e Tariffe

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us

Archiviato in:Visite Guidate a Firenze

Tour Guide in Florence


Sito web a cura di Piera Socini e Leonardo Araki
www.voyag.earth
Via G.Marconi 102 - 52026 Castelfranco (AR), Italia
E-mail: info@voyag.earth
  • Home
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Itinerari Valdarno e Chianti
  • Escursioni borghi del Casentino
  • Escursioni naturalistiche Toscana
  • Tour enogastronomico Toscana
  • Mappa Sito
Facebook
fb-share-icon
LinkedIn
Instagram

Copyright © 2023 · Outreach Pro Abilitato Genesis Framework · WordPress · Accedi