“Lo scalpello trasformato in pennello, anche il non finito trasmette la sua idea”
Questa visita guidata riguarda la vita e le opere di Michelangelo, la sua conoscenza con la Famiglia Medici, la giovinezza, i suoi punti di vista sulla politica del tempo e la sua relazione con celebri uomini della famiglia Medici a Firenze
Michelangelo scolpi il David su incarico della Repubblica Fiorentina in età giovanile ma questa non fu la sua prima opera.
Galleria dell’Accademia
Vedremo una prima stanza con il Colosso e alcune pitture di artisti poco prima o contemporanei a Michelangelo. Si entra nella stanza dell’edificio che da secoli è stato sede dell’Accademia di disegno e qui si trova il celebre David di Michelangelo ed altri suoi capolavori fatti più tardi a Roma. Anche se Michelangelo si é sempre sentito un fiorentino, ha vissuto la maggior parte della sua vita a Roma e la è morto. Si parlerà delle sue opere incompiute e vedrete i celebri PRIGIONI che dovevano essere 40 secondo il progetto del Papa Giulio II°. Osservando queste sculture e con la spiegazione comprenderete il significato, il simbolismo e la particolare tecnica usata dall’artista. La Tribuna che accoglie il David ha una luce proveniente dall’alto che fa risaltare ancora di più le sue belle forme . Molto c’è da sapere su questa celebre statua, su come, quando e perché fu fatta, talmente bella e significativa per Firenze, da divenire una icona della città.
Palazzo Medici – Si visita questa prima sede abitativa della famiglia Medici . Questo fu il primo palazzo in stile Rinascimentale a Firenze. Un celebre personaggio della famiglia Medici lo volle sobrio per non insospettire la popolazione fiorentina, ancora fiera delle proprie tradizioni repubblicane. Nel Parco retrostante Clarice Orsini, moglie di Lorenzo il Magnifico , aveva esposto molte statue classiche provenienti da Roma, ed è proprio qui che Michelangelo giovane potè avere la possibilità di ammirare le sculture dell’antichità e studiare.
All’interno del Palazzo si trova una prestigiosa piccola stanza; un vero gioiello tra i cicli di affreschi del XV°sec. La CAPPELLA DEI MAGI : Potrete apprendere una storia affascinante, gli eventi artistici ma anche politici, culturali e mondani che rappresenta. Si vedono Astrologi orientali che viaggiano verso una meta .Sono personaggi con finiture principesche e vesti sontuose. Alcuni sono veri ritratti. Questo ciclo di affreschi in questa piccola stanza rappresenta una testimonianza pittorica tra le più affascinanti dell’arte e del costume di tutti i tempi.
Piazza Duomo e S.Giovanni il Battistero. Qui si trova la cattedrale che forse avete già notato . Le sue proporzioni sono enormi se si considera quando fu costruita ; il suo nome è :S. Maria del Fiore, fu progettata da Arnolfo di Cambio (nato nel Valdarno) alla fine del 13° secolo e la cupola di Brunelleschi fu iniziata nel 1420 con una tecnica mai usata prima.
La Cupola fu costruita di grande dimensione affinchè fosse vista da lontano per chi si dirigeva a Firenze. Accanto il Campanile di Giotto e di fronte il Battistero di S. Giovanni con la celebre Porta del Paradiso e le stupende formelle dorate ideate da Lorenzo Ghiberti. Oltre alla perfezione ed innovazione artistica, le rappresentazioni racchiudono profondi significati.
In caso di temporanea chiusura della Cappella dei Magi a Palazzo Medici si potranno visitare: Cappelle Medicee o Dei Principi dove ricorderemo i personaggi più celebri della famiglia Medici
Poco tempo fa è stata scoperta una stanza di sette metri per due che è stata segreta per secoli, le cui pareti Michelangelo usò come supporto per alcuni studi a carboncino e disegni.
La stanza è rimasta segreta per secoli poiché nessuno aveva mai saputo che Michelangelo stette segretamente chiuso in questa stanza. Oggi sappiamo perchè ma in quanto a poter vedere la stanza segreta,
Cappelle Medicee – In questo Mausoleo sono sepolti i più illustri personaggi della famiglia. Le stupende sculture sopra le Tombe monumentali dei più celebri personaggi di questa famiglia furono ideate e scolpite da Michelangelo. Potrete conoscere il significato allegorico e la tecnica del Grande maestro Buonarroti in questi celebri lavori in marmo. Il più famoso periodo nella storia del Rinascimento va dal tempo del capostipite Cosimo il Vecchio fino a Lorenzo il Magnifico, grande stratega e difensore della pace.
Poco tempo fa è stata scoperta una stanza di sette metri per due che è stata segreta per secoli, sulle cui pareti Michelangelo eseguì alcuni studi a carboncino e disegni.
La stanza è rimasta segreta per secoli poiché nessuno aveva mai saputo che Michelangelo stette segretamente chiuso in questa stanza. Oggi sappiamo perchè ma in quanto a poter vedere la stanza segreta, a tutt’oggi non lo sappiamo.
Dettagli
Visita Guidata ore: 3 ORE
Ingresso a Galleria dell’Accademia
Non inclusi : Biglietti ingressi
Ingresso : Galleria dell’Accademia £12 (chiuso lunedì)
Ingresso : Cappella dei Magi £ 7
Ingresso Cappella dei Principi £ 8 (chiusura e orari: variano in base alle stagioni)
Ingresso Bilioteca Laurenziana: £3 (chiusura:sabato e Domenica)
Da Marzo ad Aprile si raccomanda la prenotazione dei biglietti per evitare lunghe file. Il costo può cambiare in base ad esibizioni periodiche all’interno del museo.
Ci piace Consigliarvi:
In alternativa alla Cappella dei Magi a Palazzo Medici o alle Cappelle Medicee, potete scegliere di visitare un’altro luogo che ci ricorda il dialogo ed i rapporti di Michelangelo con la famiglia dei Medici: La BIBLIOTECA LAURENZIANA.
Clicca qui per visualizzare i dettagli per Info e Tariffe