“Vieni a stare con la Natura”
Un Itinerario per vedere zone di interesse paesaggistico ambientale e storico, per camminate rilassanti e salutari e ascoltare il racconto su Dante Alighieri che proprio in questi luoghi si rifugiò e scrisse durante il suo esilio.
Partenza da Reggello per arrivare dopo circa 20 minuti alla foresta biogenetica di Vallombrosa che è Territorio boscoso a circa 950 mt s l.m. La zona di Reggello è famosa per una importante Fiera dell’olio di oliva e il territorio è ricco di Ville Rinascimentali e per la Pieve Romanica di Cascia del 12° secolo.




Vallombrosa è una foresta dove si trova l’albero più alto d’Italia. l’Abete Douglas alto metri 62,45. Dopo 3 km dall’Abazia di Vallombrosa si trova un Tabernacolo dedicato a Giorgio La Pira ex sindaco di Firenze che qui veniva per i suoi ritiri.
Qui si trova l’Arboreto sperimentale nel quale si coltivano piante provenienti dalle foreste più grandi nel mondo. Dopo 3 km dall’Abbazia si può parcheggiare ed arrivare in 45 minuti a piedi al Bosco delle Douglas. C’è anche un percorso adatto per i bambini.
In questo Itinerario si prosegue per località Paradisino, chiamato così perché qui soggiornò J.Milton autore dell’opera “Il Paradiso perduto” per arrivare in:
Secchieta (monte1440 mt s.l.m.). Bel percorso di montagna con faggete e tre grandi Pale eoliche che arriva al Pratomagno dove il comune di Reggello e quello di Montemignaio si dividono; Alcuni comuni fanno parte del versante Valdarno, altri del Casentino.
Montemignaio è un gioiello del Pratomagno.
Questo antico borgo fortificato Toscano di Montagna
Si trova a soli 30 km a est di Firenze. Il Castello risale al 1103. Il paese è circondato da una natura splendida;
Sosta per visitare l”antichissimo Mulino Grifoni che impiega ancora oggi mancini in pietra azionate dalle acque del torrente. Questo metodo conserva e sprigiona la fragranza del grano, del mais e delle castagne.


L’attuale Pieve di Romena è stata costruita alla metà del XII secolo sopra una precedente chiesa con tre absidi risalente all’VIII secolo di cui sono visibili i resti sotto al presbiterio. Si trova in una delle zone più suggestive del Casentino.
Si attribuisce alla duchessa Matilde di Toscana un ruolo nella fondazione dell’edificio.
La zona di Romena e Pratovecchio è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della valle. Dante ce ne parla nella Divina Commedia a proposito dei falsificatori di monete nel canto XXX (73-78). Pensiamo come doveva essere al tempo di Dante quando il castello e la pieve avevano solo (circa) 150 anni.
La Pieve è molto bella anche da fuori, in una location di campi che in agosto hanno le balle di fieno.
In zona Montemignaio si troverà l’inizio del Percorso ad anello. È un bellissimo e nuovo tracciato ben segnalato da dove potete scegliere di farlo a piedi, in bici o a cavallo.
Con il cavallo potrete godrete della natura e in compagnia di un amico nobile come il cavallo.
In Mountain Bike
Piacevoli escursioni in bici su misura e lungo splendidi percorsi progettati per voi. Info e consigli in collaborazione con Massimo Schiavo, escursionista molto competente (http://www.casentinoebike.it) vi consiglierà in base al tempo a disposizione
Dettagli.
Partenza da Firenze 6 h a/r
Partenza da Reggello 5 h a/r
Tariffe
Non inclusi:
Escursioni Cavallo o Bici: €. 20 a prs.
Escursioni Trekking: €. 10 o €. 5 a prs.
eventuale spuntino
Ci piace consigliarvi Escursione:
da Stia a Romena oppure al Bosco delle Douglas
Clicca qui per visualizzare i dettagli per Info e Tariffe