IL Fiore IRIS
La storia di questo fiore è molto lontana e pare, da ricerche storiche e anche da come risulta il terreno oggi che tutto intorno all’Arno e sulle colline circostanti questo fiore chiamato anche Iris cresceva spontaneo. Il nome deriva dalla parola greca Iris che significa arcobaleno. Simboleggia anche sincerità e amicizia, cresce lungo i fossi, richiede poche cure e regala tante rifioriture.
Firenze
Molti di voi sanno che Firenze fu fondata dagli intraprendenti Romani nel I° secolo la chiamarono subito “Flos, Florens ““città fiorente” o “città dei fiori”.
Ma Che fiore era? Un Iris o un Giglio? All’inizio il simbolo della città era un giglio ed era legato al simbolismo della purezza di Maria , tanto che quando dettero il nome alla bella grande Cattedrale di Firenze pensarono di chiamarla S.Maria del Fiore e le varie rappresentazioni pittoriche lo dimostrano poiché Maria all’apparizione dell’angelo annunciante tiene in mano un giglio simbolo di purezza.
Qualcuno potrà dire : come mai alcuni pittori senesi in mano a Maria hanno messo l’Olivo? Questo lo sapremo in altra occasione..
Tuttavia il simbolo di fiore rosso che vediamo da sempre sul Gonfalone non è il giglio bensì l’Iris o fior di Giaggiolo proprio perché come vi dicevo questo fiore cresceva spontaneo e fin dall’inizio tutto intorno alla città.
L’Iris tipico e più raro è bianco ed infatti lo stemma della Repubblica era inizialmente bianco ritagliato su un fondo rosso. Furono i Guelfi, una volta sconfitti i ghibellini definitivamente nel 1251, a invertire i colori in segno di vittoria e distinzione. Quindi il Giglio di Dante dal Medioevo in poi simboleggia la libertà della gloriosa Repubblica fiorentina è rosso e così è rimasto fino ad oggi ; anche se oggi lo ritroviamo viola sulle magliette dei calciatori!
Comunque il fiore stampato sul Fiorino d’oro Intorno al 1430 sembra essere più un giglio. Riguardo al Fiorino, una cosa importante da ricordare quando girate per Firenze: Questa città inventò la finanza e la lettera di credito e il Fiorino fece il giro del Mondo.
Ma c’è un altro tipo di giglio a Firenze, il Giglio di Francia d’oro su fondo azzurro che si trova rappresentato in una sala di Palazzo Vecchio ed anche su una delle palle rosse del Blasone dei Medici; Questo giglio ci parla delle alleanze attraverso matrimoni tra i Medici e il casato regio di Francia.
Comunque il Giglio di Firenze è unico ed è diverso perché oltre ai tre petali presenta anche gli stami, mentre quello di Francia è meno attraente poiché non ha gli stami e somiglia più a un puntale di arma.
Il Giglio di Firenze recentemente è stato insignito di due medaglia d’oro, una per il valore militare per l’impegno e gli ideali mostrati durante il triste periodo della Resistenza e una medaglia al valore per l’impegno civile e l’eroico comportamento tenuto dai fiorentini durante l’alluvione del 1966. Da un fiore sulle pendici dell’Arno Il Giglio di Firenze è un simbolo che non smetterà mai di rappresentare i valori e gli ideali di cui Firenze è sempre stata depositaria.