D’ora in poi potrai iniziare a celebrare il 700 ° anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021). Il progetto è chiamato “Camino di Dante in Casentino”. Dopo Firenze, nacque il primo anno della sua giovinezza, c’erano anni tristi del suo esilio qui in Casentino. Una strada ricca di storia tra borghi, chiese romaniche, aree protette e vigneti. Luoghi straordinari, paesaggi e personalità animeranno la Via.
Da Reggello arriveremo in 20 minuti a Vallombrosa che è una foresta biogenetica a 950 mt s.l.m. Subito dopo la località Paradisino, così chiamata perché qui rimase J.Milton autore dell’opera “Paradiso perduto”. Attraverseremo una frazione in un’area del Monte Pratomagno che divide il comune di Reggello da Montemignaio.
Montemignaio è una delle tappe del “Cammino di Dante in Casentino” dove i viaggiatori, i pellegrini, i turisti oi villeggianti possono fermarsi a conoscere Dante Alighieri e godere di splendidi scenari o attività. Montemignaio si estende su una vasta area montuosa; nel villaggio troviamo la Pieve e il Castello che risalgono al 12 ° secolo. Conoscerete le origini del luogo e l’importanza che il Castello aveva per il passaggio nell’area dell’antica strada romana. Sosta per visitare questo antico borgo montano toscano fortificato che si trova a soli 30 km a est di Firenze.
L’area di Romena e Pratovecchio è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della valle. Dante Alighieri ne parla nella Divina Commedia dei falsificatori di monete nel canto XXX (73-78) che forse la tua guida ti spiegherà. Pensiamo a cosa fossero La Pieve e il Castello ai tempi di Dante quando questi edifici avevano solo 150 anni. La Pieve fu costruita nella metà del 12 ° secolo su una precedente costruzione risalente all’VIII secolo. Saprai chi era il personaggio che lo voleva, i piccoli segreti in giro e le caratteristiche balle di fieno sparse ordinatamente intorno al mese di agosto.
Museo dell’Arte della Lana. Siamo arrivati a Stia. Prima di entrare nel villaggio visitiamo questo museo interessante e attraente. Il Museum of Wool Art è un museo dedicato alla lana e alla storia della sua lavorazione nel corso dei secoli. Si trova dove un tempo funzionava l’antico Lanificio di Stia. Il Museo è stato recuperato in modo eccellente ed è bello non solo conoscere la sua storia e lavorazione, per vedere tutto il materiale raccolto nella vita lavorativa della vecchia fabbrica.
Storia della lana, storia legata alla storia del paese. Per apprezzare il recupero di un impianto industriale per la produzione di tessuti. Materiali e tecniche di lavorazione attraverso illustrazioni moderne. Abiti vivaci e piacevoli. La possibilità di toccare tessuti e materiali con le mani renderà la tua visita coinvolgente e realistica. I capi realizzati con questa preziosa lana sono belli e piacevoli da indossare.
Stia è una frazione del comune sparso di Pratovecchio. Il nucleo principale del centro abitato sorge alla confluenza del torrente Staggia con il fiume Arno. La piazza del paese ha le tipiche arcate degli antichi centri della Toscana. Ricorda che questo posto ha sofferto molto durante la guerra, ma la cosa migliore è: la produzione del panno Casentino famoso fin dall’antichità e dei ricordi di Dante.
Aperitivo del Viandante – Prima della declamazione di un canto della Divina Commedia di Riccardo Starnotti promotore della “Passeggiata di Dante in Casentino”, nella piazza principale di Stia ci sarà un drink di benvenuto preparato per voi da Sebastian e Claudia e introduzione alla serata e al luogo in cui ti trovi dalla tua guida.
Dettagli
Questa visita guidata può essere in inglese, francese e spagnolo.
Durata: 5 ore se si parte dal Valdarno
6 ore se si parte da Firenze
Ingresso al Museo dell’Arte della Lana (€ 5,00 a persona per 18-65 anni) under 18 a. e sopra 65 a. (€ 3,00 p.p.)
Vota
Ci piace consigliarti
In alternativa al Museo dell’Arte della Lana
Canzone della rana
Per i mesi di luglio e agosto è possibile scegliere tra un parco e l’altro in 5 minuti sulle rive dell’Arno e percorrere quei sentieri per trovare il fresco con la possibilità di fare il bagno.
Il primo giorno a Firenze includerà la visita ad una delle chiese più ricche di opere d’arte (Giotto, Masaccio, Ghirlandaio), Le strade e le Piazze più belle, il Quartiere Medioevale e la visita interna ad un Palazzo di quei tempi.
S.Maria Novella – Menzionata anche da Boccaccio nel suo “Decamerone”, apparteneva all’ordine Domenicano che la volle far ricostruire sopra una precedente chiesetta nel 1242. La facciata è una idea innovativa dell’architetto Leon Battista Alberti e all’interno oltre alla celebre Trinità di Masaccio e il crocifisso di Giotto, saprete riguardo al “foro gnomonico”praticato nel rosone principale della chiesa e a quello che consente il passaggio dei raggi solari in 3 particolari momenti dell’anno: gli equinozi e il solstizio d’inverno. Si accennerà a questo segreto che pochi conoscono, quale è il suo funzionamento e chi fu l’ uomo di scienza del 1575 che lo ideò.



Il tour si snoderà attraverso la strada più bella di Firenze Via Tornabuoni , strada di grande fascino ed eleganza, che oltre ai negozi che espongono grandi Firme in attraenti vetrine, vanta Palazzi storici che rappresentano linee architettoniche del 13°, 14° e 15° secolo.
Palazzo Davanzati – In poco tempo raggiungeremo questo rarissimo esempio di palazzo antico arredato con oggetti d’epoca. Il PalazzoDavanzati è una interessante testimonianza di passaggio dalla casa-torre medioevale alla dimora rinascimentale. Le sale che vedremo sono arredate con mobilio di manifattura fiorentina dal XIV° secolo in poi. Vivaci affreschi decorativi nelle pareti oltre ad alcune pregiate opere di artisti del tempo.
Si arriva al quartiere medievale per vedere alcune case-torre e ricordare il tipo di evoluzione che Firenze aveva raggiunto nel Medio-Evo . Viene da ricordare la definizione del Professor Paolucci: ” La Manhattan del Medio Evo ” infatti Firenze brulicava di persone e case-torri nel 1345 ed era la citta più popolata e ricca d Europa e forse nel Mondo.
A Palazzo Bargello termina la visita guidata . Li vicino troverete Piazza Signoria con tutti i suoi tesori storici: il Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno e la Loggia della Signoria, dove celebri sculture trovano riparo.
Dettagli :
Durata della visita guidata : 2,30 ore
La visita guidata si può fare in Inglese. Francese, Spagnolo.
Ingresso Davanzati £ 2-Aperto da Lunedì a Domenica 8,15 – 13,30 . – chiuso 2a e 4a Domenica e 1°, 3° e 5° lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale.
Ingresso S.Maria Novella £ 7,50 – Ridotto £ 5,00 (minori da 11 a 18 anni) – Gratuito (minori di 11 anni e tutti gli altri casi previsti)
TARIFFA
2 ° giorno – classico Venezia
Tour del mattino
Questo è un Tour completo per due notti , ma potrete abbreviare secondo le vostre esigenze.
Oltre alle informazioni sugli itinerari, la Guida locale di Venezia vi esporrà la storia della Serenissima dalla sua fondazione nel IX secolo attraverso il tempo quando si è sviluppata fino a dominare il Mediterraneo orientale e la sua influenza ben oltre i nostri mari. visiterete la famosa basilica di s. Marco, esempio molto significativo dell’architettura bizantina nell’Europa occidentale.
- Il Palazzo Ducale, la camera del Maggior Consiglio che ha contato quasi 2500 partecipanti. Nonostante il fuoco nel corso del tempo questi edifici conservano ancora capolavori del tardo Rinascimento: Paul Veronese, Tintoretto, Tiziano e gli altri.
In 2 ore avrete la storia di Venezia 1000 anni.





Tour pomeridiano
Meraviglioso Tour Laguna panoramico delle Isole , le più belle di Venezia, sono davvero qualcosa di speciale !
Artisti al lavoro del Vetro e Case dipinte come scatole di cioccolatini.
Durata del Tour: am e pm 4,15 hr.
3 ° giorno Venezia – Venezia nascosta e giro in Gondola
Vedrete la piazza e i palazzi più nascoste lungo il canale. Sottoponteghi e calette che circondano piazza S.Marco. Dall’alto del Bovolo, la bella vista sulla città.
Durata del Tour: 2 ore
Ora che siete tornati al vostro hotel avete la sera da utilizzare se si desidera, con le informazioni che la guida locale vi darà.


Dettagli
In base alla stagione e alle vostre esigenze, si raccomanda la prenotazione per: La Guida locale, il Palazzo Ducale e la Gondola.
Clicca qui per visualizzare i dettagli per Info e Tariffe